I LARP da camera sono giochi di ruolo dal vivo pensati per piccoli gruppi, in spazi chiusi e con durata limitata. Non servono costumi elaborati né ore di preparazione: basta una manciata di regole, un personaggio e voglia di giocare.
Diversi dai LARP tradizionali: qui contano più le emozioni e le scelte narrative che l’azione fisica. È come essere dentro un film o un romanzo, ma è il giocatore a decidere cosa succede.
Perfetti per chi ama le storie intense, i colpi di scena e l’improvvisazione.
Segnati, gioca, vivi un’altra vita!


Billy – Una stanza piena di gente
Il 27 ottobre 1972, William Stanley Milligan viene arrestato con l’accusa di aver rapito, stuprato e rapinato tre studentesse della Ohio State University. In carcere, in attesa di processo, un “esterno” scopre una delle personalità che abitavano nella sua mente: 24 identità in totale, ben definite. Per la prima volta un criminale colpevole dei reati commessi è stato assolto perché affetto da una patologia mentale che non lo rendeva responsabile delle azioni compiute: il disturbo dissociativo dell’identità.
Un LARP psicologico, con scenografie minimaliste, un palcoscenico e meccaniche semplici: permette a tuttɜ di affacciarsi sulla vita di Billy, di vestirne i panni e di guidarne le scelte; trattando tematiche forti, è consigliato a un pubblico maturo.
Durata 3-4 ore
Giocanti 10-20
Parole chiave psicologico, introspettivo, tratto da una storia vera
Scritto da Ikebana Team

Killing me Softly
Stoccolma, Settembre 1973, piazza Norrmalmstorg, Kreditbanken.
La Svezia intera si ritrova per la prima volta davanti alla televisione per seguire gli eventi generati da una rapina finita male.
Mentre fuori le autorità parlano di criminali abili e senza scrupoli, dentro il caveau della banca ostaggi e rapinatori si alleano per sopravvivere. L’evento che darà origine al nome “Sindrome di Stoccolma”
Durata 3-4 ore
Giocanti 10
Parole chiave psicologico, introspettivo, tratto da una storia vera
Scritto da Ikebana Team – Daniela Catalano

Oltre Ogni Ragionevole Dubbio
Liberamente ispirato all’opera “12 angry men” (La parola ai giurati), il gioco esplora gli stereotipi e i pregiudizi di un gruppo di 12 giuratɜ riuniti per emettere il verdetto su un omicidio. Poiché la decisione deve essere unanime e oltre ogni ragionevole dubbio, in camera di consiglio inizia un lungo dibattito.
Durata 4 ore
Giocanti 12
Parole chiave gestione del conflitto, stereotipi, tratto dalla pièce teatrale “12 angry men”
Scritto da Ikebana Team – Daniela Catalano

Arsenico & Bugie
È il 31 dicembre 1919 e la festa a Weatherby Manor è nel pieno del suo splendore. Gli ospiti si scambiano sussurri furtivi di intrighi, ricatti e amori proibiti. A mezzanotte, un bicchiere di champagne avvelenato si frantuma, caduto da una mano morente. La famiglia deve scoprire – o meglio incastrare – l’assassino prima che la polizia inizi a indagare troppo a fondo nei loro segreti.
Durata 3 ore
Giocanti 5-10
Parole chiave tradimento, intrighi, doppio gioco
Scritto da Karolina Soltys

The Party
Un gruppo di amici si ritrova per una festa — e, alla fine della serata, il mondo finirà. Attraverso meccaniche di scene ripetute, ogni nuovo ciclo rende sempre più chiaro che non si tratta di un’ipotesi: la fine del mondo è reale, inevitabile e vicina. Cosa vorrai dire, sapendo che non ci sarà un domani? E cosa sceglierai di lasciare in silenzio?
Durata 3 ore
Giocanti 3 -10 (6 -10)
Parole chiave scelte, vita, morte
Scritto da Johan Dahlberg

Il Rimpiazzo
Il Rimpiazzo è ambientato in un mondo che sembra identico al nostro… ma con un’unica, inquietante eccezione: chiunque può decidere di farsi sostituire. Proprio come si cerca un nuovo inquilino per subentrare in un affitto, alcune persone sono disposte a trovare qualcun altro che prenda in mano la loro vita — relazioni, lavoro, identità. Non è una scelta comune, ma tutti conoscono, o almeno hanno sentito parlare, di qualcuno che l’ha fatto. Il Sostituto prende il posto di ogni ruolo della persona Sostituita, che da quel momento scompare per sempre, interrompendo ogni legame con la propria vecchia vita. Un cambiamento radicale, che lascia tutto intorno a sé in un misterioso silenzio.
Durata 3 ore
Giocanti 4
Parole Chiave famiglia, ruoli sociali, realismo magico
Scritto da Karolina Soltys
INFORMAZIONI PRATICHE
DOVE
Villa Bottini, via Elisa (vicino a Porta San Gervasio), Lucca. Clicca qui per la mappa.
QUANDO
Giovedì 30 ottobre 2025, ore 20:30 segreteria [dopo la chiusura degli stand di Lucca Comics&Games].
PREZZO
Quota intera 12€, quota ridotta 10€.
La quota comprende la partecipazione, la tessera associativa (necessaria per poter giocare) e bevande analcoliche e salatini offerti durante l’evento.
SCONTI e RIDUZIONI
Quota ridotta “Early bird”
Salda la quota entro domenica 26 ottobre per usufruire della QUOTA RIDOTTA. Sarà possibile iscriversi anche nei giorni successivi ma a prezzo intero. Sarà possibile iscriversi anche la sera stessa (iscrizioni “last minute”), a prezzo intero, ma solo in caso rimanessero dei posti liberi, cosa che non possiamo garantire.
L’associazione mette a disposizione anche un numero limitato di quote ridotte per chi ne facesse richiesta per motivi personali, anche dopo la scadenza della promozione “Early bird”, affidandosi alla fiducia reciproca tra giocatori e organizzatori e nello spirito di promozione e diffusione del gioco di ruolo: contattaci prima del saldo per sapere se sono ancora disponibili delle quote ridotte.
Sconto Combo Eventi Lucca 2025
Risparmia ulteriormente, sia sulla quota ridotta che sull’intera, se acquisti questo LARP in combinazione con gli altri eventi dei Secondi Figli a Lucca 2025 (LARP di Kult “¡Salud!” del 1° novembre e/o LARP di Changeling “A Volto Scoperto” del 31 ottobre).
Sconto 5€ ogni evento aggiuntivo, cumulabile (quindi sconto 5€ acquistando 2 eventi, sconto 10€ acquistando 3 eventi).
Lo sconto “Combo” deve essere dedotto al momento del pagamento del secondo e/o terzo evento, oppure in caso di pagamento cumulativo di più eventi. Non è applicabile al saldo del primo evento.
Tabella riassuntiva:
Prezzo | Scadenza | Dettagli |
---|---|---|
10€ (Quota Ridotta Early bird) | Entro domenica 26 ottobre | Prenota e salda entro questa data per il miglior prezzo. |
12€ (Quota Intera) | Dopo il 26 ottobre | Iscrizioni regolari. |
12€ (Last Minute) | La sera dell’evento | Possibile solo in caso di posti rimasti. Non garantito. |
Sconto 5€ (Combo) ogni evento aggiuntivo | Senza scadenza | Al pagamento del secondo o terzo evento |
ISCRIZIONI
La prenotazione è obbligatoria tramite il form presente nel tasto “ISCRIVITI” in cima o in fondo alla pagina; l‘iscrizione si intende perfezionata al pagamento della quota.
L’iscrizione all’Associazione Secondi Figli, valida per tutto il 2025 e per tutte le nostre attività, è necessaria e gratuita.
Se non hai mai fatto la domanda di associazione a Secondi Figli (quest’anno o negli anni precedenti), ti invitiamo a farlo al seguente link: https://forms.gle/4GenVH9nNo17HH1T9
SCELTA DEL LARP DA GIOCARE: COME FUNZIONA?
Nel form di iscrizione potrai indicare i LARP che preferisci giocare: cercheremo di rispettare al meglio le preferenze di tutti i giocatori, ma non possiamo garantire di preciso cosa verrà giocato, infatti ogni LARP potrà essere avviato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Se per un LARP non si raggiunge il numero minimo di giocatori richiesto, ci confronteremo con i presenti per scegliere insieme un altro titolo adatto a un gruppo più piccolo.
Nel caso in cui un iscritto non trovi tra le opzioni disponibili un gioco di suo interesse, potrà scegliere di non partecipare e ricevere il rimborso della quota versata (al netto dell’eventuale sconto “Combo”).
METODI DI PAGAMENTO
A prescindere dal metodo, manderemo una mail di “Pagamento ricevuto”. Se, entro qualche giorno, non ricevi la suddetta mail, ti chiediamo la cortesia di avvisarci via chat (Telegram è il nostro canale preferito, ma va bene anche Messanger di Facebook).
ASSOCIAZIONE A SECONDI FIGLI
Per partecipare è necessario associarsi a Secondi Figli. Se non hai mai compilato la domanda a socio puoi seguire questo link: modulo di associazione a Secondi Figli
Se hai già partecipato ad altri nostri eventi (anche negli anni precedenti) in cui hai mandato domanda di associazione, non c’è bisogno di compilarla di nuovo.
