Alle origini
La Caccia al Tesoro di Certaldo è un evento che ha avuto la sua prima edizione nel 2009 e da allora si è ripetuto ogni anno, con poche eccezioni.
Nato e patrocinato dalla ProLoco di Certaldo, ha visto nel tempo la collaborazione di molte associazioni: i Secondi Figli entrano nel team organizzativo dal 2013, dopo aver partecipato da giocatori, e da allora non ne sono più usciti.
Sì, ma cos’è?
La Caccia al Tesoro ha nel tempo variato alcune parti del regolamento o delle sua struttura, ma nel suo complesso si è stabilizzata su alcuni punti fissi:
- E’ un gioco a squadre: ci si iscrive e si partecipa in gruppi da 3 a 5 giocatori;
- Ad ogni edizione c’è un tema e una trama complessiva da scoprire;
- Il gioco è formato da un certo numero di prove da svolgere con la propria squadra negli ambienti di Certaldo Alto, come le stanze del Palazzo Pretorio, la Casa di Boccaccio, il Giardino Giapponese, le piazze cittadine eccetera. Le prove sono gestite da figuranti a tema, come se fossero personaggi di un gioco di ruolo dal vivo, e possono essere le più varie, dall’indovinare una canzone allo scoprire un codice nascosto, dal destreggiarsi in una ragnatela senza toccarla al tradurre da una lingua sconosciuta, ogni anno diverse; risolvendo le prove si progredisce nella trama principale;
- Tra una prova e l’altra, ogni squadra può interagire, oltre che con le altre squadre, con eventuali figuranti esterni, e inoltre risolvere una serie di Pergamene di indovinelli o enigmi: tutti modi per ottenere Dobloni (utili per quando si è in difficoltà) o indizi aggiuntivi per la trama complessiva;
- La vittoria va alla squadra che risolve più prove delle altre (di solito tutte) nel miglior modo possibile e gestisce al meglio anche la trama complessiva, e quindi la prova finale, che fa da sfondo a tutto l’evento, per quanto i dettagli dei punteggi dipendano dall’edizione specifica;
- Non è obbligatorio vestirsi con un costume, ma è fortemente incoraggiato, tanto che è usuale un contest del miglior costume singolo e miglior set di costumi di squadra e anche un numero di Dobloni iniziali più alto per le squadre che si presentano in costume (verificare nel regolamento dell’anno in corso sul sito della ProLoco di Certaldo.).
Ma quando è?
La Caccia si svolge di solito nell’arco di un sabato pomeriggio, tra il pranzo e la cena (che sono generalmente escluse dalla Caccia).
L’EDIZIONE 2025 è prevista per SABATO 31 MAGGIO.
E quanto costa?
Per i dettagli come i costi e le modalità di pagamento ti consigliamo di controllare il regolamento dell’anno in corso sul sito della ProLoco di Certaldo.
Possono partecipare tutti? Grandi e piccini?
La Caccia è pensata per adulti e ragazzi, un bambino piccolo potrà condividere il divertimento di un genitore ma difficilmente riuscirà a partecipare in modo attivo. In ogni caso si prega di controllare sul regolamento dell’anno in corso le indicazioni per eventuali minorenni.
Per quanto riguarda l’inclusione di eventuali disabilità, si prega di prendere contatto con noi o con la ProLoco di Certaldo quanto prima.
Avete delle foto?
Meglio! Abbiamo un video (è dell’edizione del 2017):
Abbiamo anche delle foto (clicca per ingrandire le immagini):